Old Family Photo Carnia |
Old Family Photo Nuovo 305 |
Old Family Photo Teleferica al fronte 1916 |
Ma non posso sempre sistemare, scannerizzare, spedire... debbo pure pensare ai miei hobbies ed al mio piacere, e così fra una richiesta e l'altra, ho cominciato a ricamare una tovaglietta disegnata e acquistata da una blogger, un'altra disegnata e ricamata con delle volute di foglie e fiori su grandi tovaglioli uniti da un merletto, (lasciando da parte cosa debbo ancora completare !!!) ed ho pensato ad un mio homeweare che sia orientaleggiante, vicino a quella cultura che io non ricordo per miseri commerci odierni, ma per gli incanti e la grande civiltà che ci fece conoscere Ricci... ( FMR La cina )
Come al solito disturbo la borsa di Mary Poppins: un leggero pannetto, un bordo d'antan e un fantastico bottone omaggio di Debora di www.cuoreantico.blogspot.com , questa notte ho completato con il tubolare gli alamari (fatto con una macchinetta velocissima acquistata in un negozio di Milano, però ho ancora il rocchetto centenario con 4 chiodi che mi è tanto servito fino a poco tempo fa) ed eccola....

mi preparo a sognare ai primi freddi, vestita da Mandarino davanti al camino ed in mano uno di quei capolavori che l'artigianato italiano ci ha saputo donare ...
Che bella la tua giacca e che onore tu abbia messo un mio bottone.
RispondiEliminaSereno pomeriggio autunnale.
Debora
la giacca è proprio venuta benino ma è anche merito de tocco del tuo bottone... e ho l'altro ancora da collocare, mentre la magnifica scatola è sul mobile del mio bagno della camera da letto, ed ogni sera quando mi strucco la apro per posare gli orecchini..e penso ad una dolce e sensibile signora del nord tanto vicina ad una strega siciliana....
EliminaUn abbraccio
bella la giacca e bello il bottone complimenti ad entrambe
RispondiEliminaciao Dany
Grazie Dany una buona domenica
Eliminagingi
Ciao Gingi. Hai proprio reso l'idea ... la voglia di primi freddi davanti ad un camino acceso che predispone a sognare, nell'abbraccio caldo e avvolgente di una veste da camera in pail confezionata con le proprie mani ...
RispondiEliminaPerò cambierei libro (io)!
... la Cina e i suoi abitanti, ora, sono troppo vicini ... e (mi/ci) soffocano!
Un abbraccio
hahaha Serena non è pail ma flanella tipo vigogna, morbida morbida che sembra cashemere.
EliminaDico nel post che voglio godere di quella cultura che "non ricordo per miseri commerci" e il "gesuita" dalla Cina ci ha fatto conoscere fra l'altro anche l'orologio, ed un concetto di tempo a noi sconosciuto, ma parliamo di cinque secoli fa.
Io ignorando la vicinanza di adesso, adoro immergermi nel passato...
A presto un abbraccio grande grande
Gingi
Bello il Tuo delicato lavoro d'adorno...
RispondiEliminal'autunno già posa i suoi colori...gli animi rallentano la frenesia dell'estate e si concedono emozionali momenti , raggomitolati in un divano, o affacciati ad un tramonto...
è sempre piacevole leggerti...
un caro saluto Gingi..
Niki
Nikiiiiiiiiiiii, che piacere leggerti ero preoccupata, e le tue leggere e serene parole sono un riposo per l'anima.
EliminaDove ti sei cacciata?
Tutto OK ?
un bacione e, come dici tu, un felice divenire
Gingi
bellissima idea Gingi per l'utilizzo del bottone gioiello di Debora!
RispondiEliminaCarla ma ciaooooooo che piacere ! sono venuta a trovarti sempre tutto chic
Eliminaun abbraccione
gingi
Ma bellissimo questo lavoro! Tutti i particolari e il bottone lo rendono unico e prezioso.
RispondiEliminaAmbra sono contenta perchè, è venuto benino e mi sta a pennello.
EliminaBottone ne ho ancora un'altro di Debora che presto vedrai "collocato".
Un sorriso
Hai avuto un ottima idea, Gingi.
RispondiEliminaBuona domenica!
Grazie Gianna sono contenta che ti è piaciuta,
Eliminabuona e serena domenica.
Un bacione gingi
I tuoi hobbies sono bellissimi e ti faccio i miei complimenti.
RispondiEliminaHo anche molto gradito l'accenno ai Borboni, una storia vissuta ma sempre taciuta.
Buon fine settimana con un abbraccio.
Ciao streghetta
Rosy, è un piacere leggere i tuoi commenti riesci sempre a cogliere quello che "metto fra le righe"
RispondiEliminauna felice domenica
Un abbraccio
Gingi
A parte la maglia, per mera combinazione tra letture, rovistamenti negli archivi di famiglia, documentari televisivi mi ritrovo alquanto sui tuoi attuali temi!
RispondiEliminaCredo che anche tu come me sai che l'unica cosa certa che possediamo è il passato e le nostre esperienze...
Eliminauna buona giornata
Che bella quella maglia impreziosita da quel bottone!
RispondiEliminaE riguardo a rovistare, archiviare ricordi, lettere e fotografie del tempo che fu, anche a me capita e non mi dispiace per nulla!
Un bacione Gingi, buon inizio di autunno!
cara miss, se sapessi, da quando sono rientrata tutto in disordine da riordinare..e non finisco mai perché mi perdo fra le cose e le curiosità....
Eliminaun bacione vengo presto a trascorrere un'altra giornata da te... è un piacere che non mi posso far mancare
Un abbraccio forte forte
gingi
Mandarina! hai creato una giacca da casa veramente molto sofisticata nella sua semplicità!!! è sempre un piacere leggere i tuoi post, e spesso mi susciti piccoli ricordi come il tricotin fatto con una canna su cui erano inchiodati 4 chiodi e facevamo metri e metri di tubolare!!!! :-)))
RispondiEliminaIl "cammeo" ( molto bello quello che ti è stato regalato)puoi farlo anche tu guarda che è semplicissimo!!!!
Ti abbraccio forte!!!
Manu
Manu anche tu fai cose bellissime, e di classe, ma io non riesco ad essere attiva quanto te, dimmi quale angelo ti dona tanto tempo..
EliminaIl cammeo a dieci volte più bello di quello che potrei fare io, vuoi mettere il valore di un pensiero affettuosa e non dovuto?
per me è stato un grande gesto che allontana tristezza e solitudine...
Ti penso spesso, fantastica Manu
Un bacione
E' giusto che tu sappia che in rete da poche ore adesso c'è questo blog: ad una tua visita terrei in modo particolare, ciao Gina
RispondiEliminaEnzo
io sono venuta a trovarti!
Eliminagelsobianco
ci sono foto splendide!
RispondiEliminache meraviglia!
gelsobianco
ritornerò... con grande piacere.
RispondiEliminagelsobianco
Complimenti per la tua creazione.
RispondiEliminaSalutoni a presto
Ciao Gingi, bellissimo lavoro che ti terrà sicuramente calda. Per le foto, basta armarsi di coraggio. Pensa che una volta ho scennerizzato circa 1.200 negativi, trovati nel garage di mio suocero, che coprivano un'enorme parte della sua vita. E' stata dura, ma sai la soddisfazione alla fine di fare un diaporama delle migliori riprese, che ho offerto a mia moglie? Il tutto con un normalissimo scanner, mentre oggi esistono degli apparecchi che digitalizzano solo inserendo la foto od il negativo. Le foto recuperate da te mi piacciono molto. Buona serata domenicale.
RispondiEliminacomplimenti. ti aspetto da me.
RispondiEliminaGingi, sei bravissima. M'illumini d'immenso.
RispondiEliminaBacio.
Gus non so se sono brava, sono certamente una travolta da mille interessi, così mi piace cucire, sferruzzare, ricamare, leggere stare al pc,dipingere, passare ore fra vecchi giornali a curiosare su articoli di 100 anni fa, e alla fine non faccio bene nulla.
EliminaBuon fine settimana Gus un abbraccio
Gingi
Cara Gingi, vecchio post che fai vedere le armi della grande guerra, complimenti.
RispondiEliminaCiao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Tomaso, un mio zio medico comandante dell'Ospedaletto di campo di Timau durante la grande guerra, aveva come hobby, la fotografia,e quelle scattate nel periodo della guerra e prima alla scuola ufficiali, hanno un grande interesse presso collezionisti. Ne ho ancora tantissime, ma quelle della Prima Targa Florio, le sue con Ignazio Florio, quelle del 50esimo anniversario della nostra Repubblica di Palermo con i Reali, e tante altre non ho avuto cuore di alienarle.
Elimina