Immagini fantastiche dei numeri speciali di Epoca, l'allunaggio, le avventure di Bonatti, e indietro nel tempo La lettura e Le vie d'italia, del 1914, e gli articoli sulla Grande Guerra. Ho sistemato alcune cose di Beppe, la sua rivista Braci, dei libretti stampati da una tipografia locale, che adesso non c'è più, e mentre pensavo a quanta grande è stata la mia fortuna di vita, altrettanto grandi i miei dolori e le tragedie, e oltre ad essere unica, del resto come tutte le altre, la sento speciale, per la passione che mi accompagna, e il ritornello che mi fa arrabbiare "tu sempre fortunata" so che corrisponde a verità.
Per uno strano sentire, ho visitato un sito che mi era stato decantato anni fa, e che mi aveva profondamente deluso, forse per le aspettative che non bisogna mai avere.
Non lo avevo più visitato, e, caso o coincidenza, stamani ho trovato una poesia di Beppe ; un semplice copia incolla, di quelli che per dire qualcosa ti affidi a parole altrui, e sopratutto alla poesia che è un linguaggio capace di accarezzare il cuore di tutti, infatti si basa sulla interpretazione soggettiva e lo stato d'animo di chi legge.
Allora mi piace "dire o meglio ridire" di questo grande della scuola poetica romana degli anni 80. Così do una rispolverata ad un mio vecchio post... dell'Aprile del 2012 :
A scrivere ho imparato dagli amici,
ma senza di loro. Tu m'hai insegnato
ad amare, ma senza di te. La vita
con il suo dolore mi insegna a vivere,
ma quasi senza vita, e a lavorare,
ma sempre senza lavoro.
Allora io ho imparato a piangere,
ma senza lacrime, a sognare, ma
non vedo in sogno, che figure inumane,
Non ha più limite la mia pazienza.
Non ho pazienza più per niente, niente
più rimane della nostra fortuna.
Anche ad odiare ho dovuto imparare
![]() |
Foto di Beppe ai Fori Imperiali "letture notturne" |
e dagli amici e da te e dalla vita intera.
Beppe SalviaSistemando vecchie carte ho trovato un suo breve appunto.
“Io amo la mia casa perché è bella / e silenziosa e forte: sembra d’aver / qui / nella casa un’altra casa, d’ombra, / e nella vita un’altra vita, eterna”.
E mentre un gatto prendeva posto alle spalle di quella nonna che sedeva in modo da fargli posto,
![]() |
Foto Gingi sala da pranzo |
Ci sarebbero nella biografia di Beppe tanti elementi per farne una leggenda. A Lui piacevano gli slanci e i salti, i salti lessicali e logici,
e anche quelli fisici, da equilibrista.
Gli piaceva saltare sui davanzali.
Lo faceva ogni tanto, tra il terrore di chi guardava.
Non si prendeva mai sul serio, aveva uno spirito sornione, e se pure aveva un sentimento altissimo della poesia, non ci pensava troppo a bruciare le sue pagine o a buttarle nel Tevere.
"Scriveva usando eteronomi, alla maniera di Pessoa,
che gli consentivano di praticare «l'immodesta arte di troppe vite vere».
Dal vento dei suoi boschi lucani "al limitar di neve e foresta" fra volpi e segugi gli arrivò il soffio dei versi di Orazio e dalla materna Sicilia l'eco della scuola siciliana."
E mi affacciavo su quel giardino
![]() |
Giardino di casa, foto fatta 40 anni dopo. |
Gingi e Beppe in giardino 1955 |
![]() |
Foto Strega acquerello e china B. Salvia,1970 |